Il Centro affidi, in collaborazione con il Distretto Visconteo Sud Milano si occupa di informazione, orientamento, formazione e accompagnamento all'affido per i Comuni di Rozzano, Basiglio, Opera, Locate di Triulzi, Binasco, Casarile, Lacchiarella, Noviglio, Pieve Emanuele, Zibido San Giacomo e Vernate.
Ogni bambino ha il diritto di vivere nella propria famiglia, quando questo non è possibile le istituzioni e la collettività sono chiamate ad attivare risorse ed iniziative specifiche che permettano di supportare il minore e la sua famiglia per il tempo necessario a superare le difficoltà e a ritrovare un buon equilibrio familiare.
L'affido familiare è un'istituzione disciplinata dalle leggi 184/83 e 149/01. L’affido familiare è disposto dal Servizio Sociale locale e si concretizza nell'accoglienza temporanea di un minore che vive in situazioni di instabilità familiare, presso una famiglia affidataria che garantisca al bambino il soddisfacimento dei suoi bisogni affettivi ed educativi.
Obiettivi
- Promozione della cultura dell'affido e dell'accoglienza nei territori del Sud di Milano;
- Accompagnamento e sostegno alla nascita di reti e gruppi di famiglie aperte all'accoglienza;
- Organizzazione di diversi momenti di informazione e formazione per persone e famiglie interessate alle diverse forme accoglienza di minori (Affido a tempo pieno, affido part time, weekend e vacanze);
- Affiancamento alle famiglie con percorsi di orientamento volti ad individuare la tipologia e la modalità di accoglienza più idonee alle proprie disponibilità e risorse;
- Sostegno alle famiglie durante il percorso di affido con momenti individuali e di gruppo.
A chi ci rivolgiamo
- Famiglie, coppie, single del territorio a Sud di Milano;
- ai Servizi Sociali e/o servizi affido del territorio che, avendo in carico i minori interessati da un decreto del Tribunale per i minorenni, predispongono per loro un progetto di affido etero familiare in collaborazione con la famiglia d’origine.
Il nostro staff
L’equipe socio-psico-pedagogica è composta da:
- una psicologa
- due educatori
- un assistente sociale
- una coordinatrice pedagogica