Banca del Tempo
Scambiare il proprio tempo, mettere in gioco le proprie capacità, recuperare i rapporti con gli altri
La Banca del tempo è una libera associazione tra persone che si auto-organizzano e si scambiano tempo per aiutarsi soprattutto nelle piccole necessità quotidiane.
Babysitting, taglio capelli, sistemazione cantina, innaffiatura piante, piccole commissioni, preparazione torte. E ancora realizzazione volantini, aiuto per riparazione pc, lavoretti di sartoria. La banca del tempo funziona in questo modo: ognuno scambia quello che sa fare. Il valore non è nella prestazione ma nel tempo messo a disposizione. Oltre a scambiarsi capacità e saperi, la Banca del Tempo è diventato un luogo per l'aggregazione e la socializzazione. La Banca del tempo Comin ha organizzato corsi di cucina, di zumba, laboratori di teatro, mercatini del baratto, tutto con contributi minimi per coprire le spese.
Obiettivi
La Banca del Tempo intende promuovere la possibilità di incontro e di conoscenza tra le persone del quartiere; intende stimolare la partecipazione ed il protagonismo di queste e punta inoltre a favorire momenti di integrazione sociale in una logica di apertura e accoglienza anche della diversità.
A chi ci rivolgiamo
È un progetto aperto a tutti: donne, uomini, famiglie, ragazzi. L'età dei soci presenti va dai 16 ai 70 anni.
Il nostro staff
Il servizio è gestito dalla referente del progetto.
Numeri utenti
Ad oggi partecipano al progetto una trentina di persone, fra le quali alcuni soci COMIN.
Da quanto è attivo il servizio?
La Banca del Tempo Comin è aperta da Gennaio 2013.
Sede
La sede ufficiale si trova a Milano, in via Pimentel 5, presso gli spazi de Il Giardino della Madia.