Il volo è ripartito in modo bello e deciso. E con soddisfazione. Riceviamo infatti restituzioni positive e ringraziamenti da tanti di voi, sia da soci che da amici esterni alla cooperativa. Tra questi ci è parso molto significativo il messaggio ricevuto da un docente di scienze sociali dell’università Bicocca di Milano che definisce Com’involo “un gioiello prezioso” che ritiene strumento efficace che usa nella propria attività didattica. Grazie a tutti voi per l’incoraggiamento che rende più gioioso e sensato il nostro battere d’ali.
Si è conclusa la pubblicazione degli articoli del capitolo 11, nel quale raccontiamo l’avvio della collaborazione della nostra cooperativa con la preziosa azione di famiglie accoglienti, attraverso l’inizio della prima comunità familiare a Zinasco e con il racconto della nascita delle prime reti di famiglie accoglienti in seguito alla proposta di Comin. È stato piacevole e utile ricordare queste due iniziative e ripercorrere i primi passi di questa avventura, soprattutto alla luce dei frutti preziosi che continuano a susseguirsi fino ad oggi, in un cammino non ancora concluso. Affrettatevi ad entrare in Com’involo. Ancora per poco troverete nella home questi articoli. Da settimana prossima infatti inizieremo a mostravi il dodicesimo capitolo, intitolato Passaggi, nel quale racconteremo appunto il passaggio della Comin nel nuovo millennio. I ripensamenti organizzativi resi necessari dall’ampliamento delle azioni della nostra cooperativa che, proprio alla fine del novecento, ha avuto un impulso significativo. Naturalmente sarà sempre possibile rileggere il capitolo 11 custodito. assieme a tutti gli altri, nella Pagina specifica che contiene La nostra storia.
Dopo il racconto della bellissima giornata che nello scorso novembre ha guardato snodarsi i nostri passi nella Camminata dell’accoglienza tra Giussano e Carugo, sul nostro Diario di volo presentiamo una concreta esperienza di accoglienza che si intitola: Così Paula ha cambiato la nostra vita. Due storie che si intrecciano: quella di Paula, una dodicenne del Sudamerica, arrivata in Italia sola, con un viaggio rocambolesco, con quella di Marcello e Dante, che diventano per lei famiglia. Come vedrete, un racconto molto bello, pieno di dolcezza ma anche di competenza, che si lascia leggere bene. Si tratta di un articolo che proprio per la profondità del racconto è stato già pubblicato sulla rivista Vita. Noi lo presentiamo anche su Com’involo perchè tratta di uno degli affidi di minorenni migranti soli, realizzati dal progetto Ohana, proposto e gestito da Comin, assieme al Cnca. Dante e Marcello sono una delle famiglie che trova riferimento nella nostra cooperativa e la loro esperienza ci riempie d’orgoglio.
Nella sezione Radura si è completata la restituzione dello stage formativo di Comin: RaccontArti – La narrazione come elaborazione pedagogica e atto politico, che si è svolto dal 30 settembre – 2 ottobre 2022 a Rho e a Cascina delle mele. Abbiamo presentato lo spettacolo di Massimo Donati su Don Milani, tenutosi venerdì 30 settembre all’auditorium di Via Meda a Rho: un inizio davvero forte e coinvolgente sul piano emotivo. Puoi inoltre ascoltare i podcast delle relazioni che hanno riempito la piacevole giornata del sabato successivo a Villa Burba, assieme alle bellissime Botteghe d’arte: laboratori espressivi in cui i soci hanno prodotto narrazioni, poesie, suoni, immagini, espressioni teatrali a partire dalle nostre esperienze. Sono riportate anche le registrazioni della giornata conclusiva dello stage, che si è tenuta a Cascina delle mele. Stimolati da Irene Auletta la conduttrice, i soci hanno condiviso impressioni e acquisizioni di ciascuno. Interessanti anche le restituzioni delle Botteghe artistiche, vissute il giorno prima a Rho. Abbiamo pensato di fare cosa gradita offrendoti l’opportunità di leggere il quaderno delle poesie prodotte nella Bottega creativa del Caviardage e di concludere la tua lettura del resoconto di questa esperienza davvero bella e coinvolgente per i partecipanti, con una raccolta fotografica che consentirà di rendere più vivo il racconto.
Via E. Fonseca Pimentel, 9 • 20127 Milano
Telefono 02.26140116 - fax 02.26890231
www.coopcomin.org - info@coopcomin.org
N°. iscr. Albo Cooperative: A115715 - Partita I.V.A. e C.F. 02340750153