Spazio neutro Arimo - Sercop. (Rho)
Un servizio che garantisce l'esercizio del diritto di visita e di relazione, tra i minori soggetti a provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria e le famiglie di provenienza.
Puoi effettuare una donazione per il servizio "Spazio neutro Arimo", in modo semplice e sicuro con Paypal o carta di credito.
La finalità principale è quindi di rendere possibile e sostenere il mantenimento della relazione tra il minore e i suoi genitori a seguito di separazioni, divorzio conflittuale, affido, allontanamento e altre vicende di grave e profonda crisi famigliare.
Obiettivi
- tutelare e proteggere il minore all’interno di una relazione con figure familiari significative, relazione che può presentare aspetti di pericolo e/o disturbo;
- sostenere la genitorialità attraverso il mantenimento della relazione con il minore, nei casi in cui l’adulto sia in difficoltà riguardo alla gestione della relazione stessa;
- mantenere il legame tra minori e figure adulte non conviventi, favorendo laddove possibile il passaggio a incontri liberi, costituendosi anche come luogo che rende possibile e faciliti per il minore “il passaggio da un genitore all’altro”;
- osservare le modalità di relazione tra minore e incontrante, al fine di collaborare ad interventi di indagine sociale da parte del Servizio Tutela Minori.
A chi ci rivolgiamo
I destinatari sono i nuclei per i quali un decreto del TM o una sentenza del TO prescrivano gli incontri tra minori e familiari presso il servizio Spazio Neutro o quelli per i quali il servizio Tutela Minori Sercop ritenga opportuno per i loro progetti di intervento avvalersi di incontri osservati e protetti.
Le prese in carico avvengono sempre su segnalazione della Tutela minori Sercop o di servizi analoghi di altri territori che ne facciano richiesta.
Il nostro staff
L'equipe è formata da cinque operatori, di cui tre educatori e due psicologi.
Il coordinamento del servizio è affidato alla dott.ssa Cristina Daverio (consulente di Sercop).
Numeri utenti
I nuclei in carico ogni anno sono tra i 60/70 (90 minori circa).
Il servizio Spazio Neutro “Arimo” nasce da un lavoro di progettazione comune tra il Servizio Tutela Minori del Piano di Zona del Rhodense (nel tempo riunitosi in Consorzio e in seguito Azienda speciale Sercop) e la Coop. Comin a partire dall'anno 2005.