Le Case del Tempo
Comunità e anziani al centro: una risposta concreta e solidale ai bisogni delle persone anziane e delle loro famiglie
Puoi effettuare una donazione per il servizio "Le Case del Tempo", in modo semplice e sicuro con Paypal o carta di credito.
Per tutte le informazioni visita il sito: www.lecasedeltempo.it
Le Case del Tempo sono comunità diurne strutturate attraverso un modello organizzativo, innovativo e sostenibile.
Propongono attività per il benessere psico-fisico, l'intrattenimento, la cultura e la socialità. Sono gli anziani stessi, partecipando alle attività proposte, che cogestiscono il loro tempo e le relazioni.
Ogni Casa del Tempo è aperta alle persone anziane autosufficienti (anche solo parzialmente). Il servizio è indirizzato a chi si trova in un'età vulnerabile, tra la piena autonomia e una condizione di non autosufficienza.In questa fase, molte persone anziane hanno l'esigenza di occuparsi attivamente della propria condizione fisica e psicologica, proseguendo una vita di relazione entro la propria comunità. Per questo ogni Casa del Tempo è radicata all'interno del proprio quartiere.
Per chi ne avesse la necessità, è previsto un servizio di accompagnamento dal domicilio abituale alla comunità diurna e verso i servizi sanitari necessari.
Le Case del Tempo sono organizzate attraverso un modello replicabile. In futuro, nella città di Milano e in provincia, potranno nascerne di nuove.Il servizio è stato progettato dalla cooperativa COMIN insieme all’Associazione Sportiva Dilettantistica Muoviti e s'inserisce nell'ambito progettuale di COMIN denominato "C'è Tempo", che prevede inoltre l'attivazione di servizi dedicati al benessere psico-fisico e all'assistenza familiare.
Obiettivi
- favorire il mantenimento dell'autonomia della persona anziana, rallentando il decadimento, conseguente all'avanzare degli anni;
- facilitare la creazione attorno all'anziano di una rete di contatti, relazioni, attenzioni e cure da parte della comunità locale capace di sostenere parte delle sue esigenze;
- fornire ai familiari delle persone anziane un supporto e una condizione di maggiore sicurezza nel gestire una fase della vita del loro congiunto;
- restituire alle nuove generazioni il sapere e la saggezza cumulati dagli anziani.
A chi ci rivolgiamo
Destinatari del servizio sono le persone anziane autosufficienti o parzialmente autosufficienti, che hanno l'esigenza di occuparsi attivamente della propria condizione fisica e psicologica.
Il nostro staff
L'equipe professionale è composta da educatori, psicomotricisti esperti di ginnastica, arteterapeuti ed esperti di laboratori espressivi. L'equipe professionale è affiancata da volontari che contribuiscono allo svolgimento delle attività e sono coinvolti nella dinamica di cura degli anziani più fragili.
Periodicamente vengono selezionati e formati i volontari della comunità locale che si attivano nel servizio.
Le Case del Tempo sono un servizio a pagamento e prevedono una retta mensile, che varia in base all'offerta scelta.
Numero utenti servizio
Ogni Casa del Tempo accoglie tra le 15 e le 20 persone.
Da quando è attivo il servizio
Il servizio è attivo dalla Primavera del 2015 e garantisce il funzionamento per 11 mesi all’anno.
Nei mesi estivi, le attività potranno essere, in parte, trasferite in luoghi di villeggiatura selezionati da COMIN.
A Milano attualmente le Case del Tempo sono due:
- Casa del Tempo zona Certosa
in via G. della Casa, 19.
È aperta lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9.00 alle 15.30.
- Casa del Tempo zona Turro
in via E. Fonseca Pimentel, 5.
È aperta martedì, giovedì, venerdì dalle 9.30 alle 14.30.
Per tutte le informazioni visita il sito: www.lecasedeltempo.it